 |
|
 |

FOTOGALLERY
Gran Premio di Monaco 1975
Il Gran Premio di Monaco 1975
è stata la quinta prova della stagione 1975 del Campionato
mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 11 maggio 1975 sul Circuito di Montecarlo. La gara è stata vinta dall'austriaco Niki Lauda
su Ferrari; per il vincitore si trattò del terzo successo nel
mondiale. Ha preceduto sul traguardo i brasiliani Emerson Fittipaldi su
McLaren-Ford Cosworth e Carlos Pace su Brabham-Ford Cosworth.
Il gran premio venne premiato col Race Promoters' Trophy, quale gran premio meglio organizzato della stagione.
Fu la prima edizione per tale premio.
|
 |
Le polemiche scatenate dal tragico Gran Premio di Spagna
portarono la federazione a immediate contromisure per aumentare la
sicurezza del circuito monegasco, vista anche la vicinanza degli
spettatori al tracciato. Vennero montati guard-rail più alti, venne
modificata una chicane, la griglia di partenza venne limitata a sole 18
vetture, contro le 25 previste.
La chicane
avevano chiesto fosse ristretta a 9 metri per obbligare le vetture a
una maggiore frenata. Di diverso parere dopo la galleria venne portata
alla larghezza di 11 metri, mentre alcuni piloti, tra cui Emerson
Fittipaldi Ronnie Peterson che aveva invece suggerito mantenerla ai 14
metri.
La McLaren introdusse un meccanismo di regolazione manuale della durezza della barra antirollio, azionato dallo stesso pilota.
|
Gran Premio di Spagna 1970
Il Gran Premio di Spagna 1970, XVI Gran Premio de España
di Formula 1 e seconda gara del campionato di Formula 1 del 1970, si
è disputato il 19 aprile sul Circuito di Jarama ed è
stato vinto da Jackie Stewart su March-Ford Cosworth.
|

Jochen Rindt (Gran Premio di Spagna1970), Jarama
|
Il gran premio ebbe uno svolgimento travagliato. Prima della gara, gli
organizzatori del Gran Premio scatenarono la rabbia tra i membri della
FOCA quando decise di limitare il numero di partenti ammessi di diritto a
soli sedici piloti. Inoltre nessuno dei giri effettuati il Venerdì
erano stati conteggiati per la qualificazione. La mattina prima della
gara, sembrava fosse stato invertita la decisione e avrebbero potuto
partire anche i non qualificati. La Commissione Sportiva Internazionale
intervenne e costrinse gli organizzatori spagnoli a ripristinare il
numero di partenti a sedici.
La gara è stata vinta dal campione in carica mondo Jackie Stewart, alla
guida di una March. La gara fu segnata da un grave incidente che
coinvolse Jackie Oliver e Jacky Ickx alla Eses de Bugatti,
un punto pericoloso del tracciato che fu modificato dieci anni dopo.:
entrambe le loro auto presero fuoco con Ickx che rimase leggermente
ustionato.
- 12° vittoria per Jackie Stewart - 13ª
e ultima pole position per Jack Brabham - 1° podio per Mario
Andretti - 27º e ultimo podio per Bruce McLaren
- 10º giro più veloce per Jack Brabham - 1º Gran Premio per Alex Soler-Roig.
|

Il Gran Premio di Spagna 1969, XV Gran Premio de España
di Formula 1 e seconda gara del campionato di Formula 1 del 1969, si
è disputato il 4 maggio sul Circuito del Montjuïc ed
è stato vinto da Jackie Stewart su Matra-FordCosworth.
|

Il Gran Premio del Belgio 1968
fu una gara di Formula 1, disputatasi il 9 giugno 1968 sul Circuito di
Spa-Francorchamps. Fu la quarta prova del mondiale 1968 e vide la
vittoria di Bruce McLaren su McLaren-Ford, seguito da Pedro
Rodríguez e da Jacky Ickx. Questa fu la prima vittoria che il
team di Woking ottenne in Formula 1 e il primo gp in cui venne
utilizzato un alettone in gara, portato dalla Ferrari di Chris Amon
- 4ª e ultima vittoria per Bruce McLaren - 1° podio per Jacky Ickx - 10º giro più veloce per John Surtees
- 1°
vittoria per la McLaren - 50° podio per la BRM - 2º e ultimo
giro più veloce per la Honda - 100º Gran Premio per la BRM
.
|

Il Gran Premio di Germania 1969, XXXII Großer Preis von Deutschland,
e settima gara del campionato di Formula 1 del 1969, si è svolto
il 3 agosto sul circuito del Nürburgring ed è stato vinto
da Jacky Ickx su Brabham-Ford Cosworth. Alla gara partecipano anche
vetture di Formula 2 per rendere più corposo il numero di
concorrenti. Le vetture di F2 non marcano punti per la classifica del
campionato del mondo.
|
Eugenio Castellotti - Ferrari 555 F1 "Supersqualo" - Gran Premio d'Italia 1955
Mario Andretti - James Hunt

Il Gran Premio di Francia 1990
è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato l'8 luglio 1990 al
Circuito Paul Ricard di Le Castellet.
La gara è stata vinta da
Alain Prost su Ferrari.
|
Gran Premio d'Olanda 1977
Il Gran Premio d'Olanda 1977 è stata la tredicesima prova
della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.
Si è
corsa domenica 28 agosto 1977 sul Circuito di Zandvoort.
La gara è stata vinta dall'austriaco
Niki Lauda, su Ferrari; per il vincitore si trattò del
quindicesimo successo nel mondiale.
Lauda ha preceduto sul traguardo il francese Jacques Laffite su
Ligier-Matra e il sudafricano Jody Scheckter su Wolf-Ford Cosworth.
|
 |
Emerson Fittipaldi denunciò la scarsa qualità dell'appoggio ottenuto dalla Cosworth,
fornitirice dei propulsori per la sua scuderia. Il brasiliano si
lamentò per l'assenza di corrette informazioni per l'utilizzo dei
motori.
La Wolf tornò a impiegare la WR2, mentre la March portò all'esordio il modello 771 per il solo Ian Scheckter.
In seguito alla vittoria di Franco Ambrosio in primo grado nella diatriba legale con la Shadow
Riccardo Patrese tornò sulla monoposto anglo-americana al posto
di Merzario che iscrisse la March privata del suo team. Su un'altra
March privata, della RAM Racing/F&S Properties, fece il suo esordio
il pilota olandese Michael Bleekemolen.
Nel gran premio
di casa si rivide la Boro, che mancava dal Gran Premio d'Italia 1976,
affidata a Brian Henton, che nel corso della stagione era stato
impiegato saltuariamente alla guida di una March del team British Formula 1 Racing Team,
nonché dalla March ufficiale in un'occasione. Alla gara prese
parte anche la Renault, sempre affidata a Jean-Pierre Jabouille, dopo
tre gare di assenza.
|
Il Gran Premio del Canada 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 10 giugno 1990 sul circuito di Montréal;
la gara è stata vinta da Ayrton Senna su McLaren.
|

Andrea de Cesaris, Marlboro Alfa Romeo 179 ~ 1980 Gran Premio del Canada, Montréal
|
La gara si svolge su un circuito umido e questo comporta diverse uscite di pista, tra cui quelle di Nannini, Alesi e Boutsen, vincitore dell'edizione precedente. A fine gara Berger,
che aveva tagliato il traguardo in prima posizione, è penalizzato di un
minuto per partenza anticipata, consegnando così la vittoria al
compagno di squadra Senna.
|
Andrea de Cesaris, Brabham-BMW 3 - Stefan Johansson, McLaren-TAG, GP Austria 1987
Gran Premio d'Italia, Autodromo Nazionale di Monza 1967 Chris Amon / Mike Spence / John Surtees

Il Gran Premio del Belgio 1964
fu la terza gara della stagione 1964 del Campionato mondiale di Formula
1, disputata il 14 giugno sul Circuito di Spa-Francorchamps.La corsa vide la vittoria di Jim Clark su Lotus-Climax, seguito da Bruce McLaren su Cooper-Climax e da Jack Brabham su Brabham-Climax.
|

Jack Brabham, BT26A Ford. Montjuich Park - Gran Premio di Spagna 1969.
|
Il Gran Premio di Spagna 1969,
XV Gran Premio de España di Formula 1 e seconda gara del
campionato di Formula 1 del 1969, si è disputato il 4 maggio sul
Circuito del Montjuïc ed è stato vinto da Jackie Stewart su
Matra-Ford Cosworth.
La gara sarà caratterizzata da un proliferare di alettoni sempre
più grandi sulle vetture. Il cedimento dei supporti dell'alettone
posteriore sulle due Lotus di Hill e Rindt nello stesso punto porterà la
Commissione sportiva internazionale a intervenire con un repentino
cambio di regolamento a partire dalla seconda giornata di prove del
successivo Gran Premio di Monaco.
|
Anni '70
Enzo Ferrari - Luca De Montezemolo - Niki Lauda
Jackie Stewart - ELF Matra-Ford MS80 - 1969 Gran Premio di Germnia
Ascari San Remo 1951
 |
|
 |
Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980
è stata la quattordicesima, e ultima, prova della stagione 1980
del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 5
ottobre 1980 per l'ultima volta sul Circuito di Watkins Glen. La gara
è stata vinta dall'australiano Alan Jones; per il vincitore si
trattò del decimo successo nel mondiale |
|
Il Gran Premio del Brasile 1980
è stata la seconda prova della stagione 1980 del Campionato
mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 27 gennaio 1980 sul
Circuito di Interlagos. La gara è stata vinta dal francese
René Arnoux, su Renault; per il vincitore si trattò del
primo successo nel mondiale. |
Bruno Giacomelli, Alfa Romeo 179. 1981
Pierluigi Martini alla guida della Minardi M185 nel Gran Premio d'Europa 1985
Gran Premio di Monaco 1994
Il Gran Premio di Monaco 1994, quarta prova del campionato mondiale di Formula 1 1994, si svolse il 15 maggio a Montecarlo, sull'omonimo tracciato cittadino. Le prove videro la prima pole position in carriera per Michael Schumacher,
che dominò poi la gara, grazie anche alla prematura uscita di scena dei
rivali più pericolosi. Sul podio insieme al tedesco salirono Martin Brundle e Gerhard Berger.
Dopo i gravissimi incidenti che avevano funestato il precedente Gran Premio di San Marino,
cominciarono ad essere introdotti provvedimenti atti ad aumentare la
sicurezza in gara. L'evento fu tuttavia segnato da un nuovo grave
incidente, avvenuto durante le prove libere, che provocò gravissime
ferite al pilota austriaco Karl Wendlinger.
|

Martin Brundle (McLaren-Peugeot V10, MP4/9). Gran Premio di Monaco 1994
|
La Formula 1 arrivò a Montecarlo sull'onda delle pubbliche
discussioni riguardanti i fatti luttuosi del Gran Premio di San Marino.
La FIA decise di appellarsi a considerazioni di sicurezza, per imporre
una serie di modifiche regolamentari, tese a diminuire le prestazioni
delle vetture, già a partire dalla gara monegasca. Venne infatti imposto
un limite di velocità alle vetture in corsia box, anche durante la
gara, di 80 km/h[1].
Venne anche annunciato il calendario per l'introduzione delle
successive modifiche, ai Gran Premi di Spagna, Canada e Germania, per
dare modo alle squadre di modificare le proprie vetture.
Sempre sul fronte della sicurezza, la rinata GPDA, l'associazione
portavoce delle richieste dei piloti, cominciò a riunirsi, eleggendo
come rappresentanti Gerhard Berger, Michael Schumacher e Christian Fittipaldi, mentre la direzione fu affidata a Niki Lauda.
Vennero anche definiti i piloti che sarebbero stati responsabili
dell'ispezione dei circuiti teatro dei Gran Premi successivi, per
verificarne la sicurezza e proporre eventuali correzioni.
Riguardo ai piloti, la Williams
decise di schierare una sola vettura, per Damon Hill, e lo stesso fece
la Simtek, che corse con il solo David Brabham. In casa Ferrari, Jean
Alesi tornò al volante della vettura numero 27; e sulla Jordan,
Andrea De Cesaris sostituiva per la seconda volta Eddie Irvine, mentre
tornava al volante Rubens Barrichello, anche se ancora non si era
completamente ripreso dopo l'incidente di Imola.
La gara venne preceduta da un minuto di silenzio, e sulle due
posizioni della prima fila, rimaste vuote, vennero dipinti i nomi e le
bandiere nazionali dei due piloti scomparsi ad Imola.
|
Lorenzo Bandini, James Garner,( Film) Grand Prix 1966
|
 |
Monaco 1966 - Durante le riprese del film "Grand Prix" un'auto di Formula 1 finisce in mare
La 500 Miglia di Indianapolis disputatasi il 30 maggio 1951 sul classico Circuito di Indianapolis
per un totale di 200 giri (804,6 km) fu la 35ª edizione della
corsa, valida anche per il Campionato mondiale di Formula 1 quale
seconda corsa della stagione del 1951.
Vi
presero parte solo piloti statunitensi e la vittoria andò a Lee
Wallard che guidava una Kurtis Kraft-Offenhauser; lo stesso pilota
ottenne anche il giro più veloce in corsa in 1:07.260, alla
media di 215.326 km/h. Al secondo e al terzo posto giunsero altre
vetture gemelle, la prima condotta da Mike Nazaruk al posto d'onore e
l'altra condivisa da Manny Ayulo e Jack McGrath che si divisero i 4
punti validi per il Campionato mondiale piloti di Formula 1 destinati
al terzo in classifica.
|
Carlos Reutemann - Ferrari - USA GP Long Beach (1977).
Gran Premio di Monaco 1967
|

Jack Brabham Grand Prix de Monaco 1967
|
La
gara è stata vinta da Denny Hulme (prima vittoria in carriera
del pilota neozelandese) davanti a Graham Hill e Chris Amon, ma
l'evento è stato funestato dall'incidente mortale di Lorenzo
Bandini.
Da segnalare l'esordio di alcune nuove vetture e motori. Su tutti la Eagle T1G con motore V12 Weslake.
La McLaren ha definitivamente abbandonato il motore Ford di derivazione
Indianapolis, ripiegando sul BRM 8 cilindri con cilindrata di soli 2.1
litri, in attesa di un motore a 12 cilindri, sempre BRM.
|
 |
|
 |
Jim Clark - Indy 500 |
|
Jim Clark - Lotus-Ford - Circuito Bugatti, Le Mans - GP Francia - 1967
|

Il Gran Premio di Spagna 1968 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 12 maggio 1968 sul Circuito Permanente del Jarama. Fu la seconda prova del mondiale 1968 e vide la vittoria di Graham Hill su Lotus-Ford, seguito da Denny Hulme e da Brian Redman
- 11° vittoria per Graham Hill - 1°
pole position per Chris Amon - 1° e unico podio per Brian Redman -
30° podio per Graham Hill - 1º giro più veloce per
Jean-Pierre Beltoise
|
Ronnie Peterson 1973

Il Gran Premio di San Marino 1983
è stata la quarta prova della stagione 1983 del Campionato
mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 1º maggio 1983
sul Circuito Dino Ferrari di Imola. La gara è stata vinta dal
francese Patrick Tambay su Ferrari; per il vincitore si trattò
del secondo, e ultimo, successo nel mondiale. Ha preceduto sul
traguardo i connazionali Alain Prost su Renault e René Arnoux,
anch'egli su Ferrari.
Ad oggi esso rappresenta anche l'ultima volta in cui una stessa
nazione ha monopolizzato i tre posti sul podio di un gran premio valido
per il campionato mondiale di Formula 1.
|
Mario Andretti - Ferrari - Watkins Glen, GP US 1972
Team Maserati 1955 - Maserati 250F

Il Gran Premio d'Austria 1971, IX Großer Preis von Österreich, e ottava gara del campionato di Formula 1 del 1971, si è svolto il 15 agosto sul circuito dell’Österreichring
ed è stato vinto da Jo Siffert su BRM. Al termine di questa gara
Jackie Stewart, in virtù della classifica, vince matematicamente
il Campionato del Mondo Piloti
| | |