 |
|
 |

FOTOGALLERY
Ayrton
Senna (McLaren-Honda) Michael Schumacher
(Benetton-Ford) Gran Premio di Francia, Magny Cours, 1992
Gran Premio del Brasile 1993 - Ayrton Senna saluta sul podio il 5 volte campione del mondo, Juan Manuel Fangio.
Gran Premio di San Marino 1988
Il Gran Premio di San Marino 1988
fu una gara di Formula 1, disputatasi il 1º maggio 1988
sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Fu la seconda prova del mondiale
1988 e vide la vittoria di Ayrton Senna su McLaren - Honda, seguito da Alain Prost e da Nelson Piquet. |

I
piloti della McLaren dominarono le qualifiche con una
superiorità schiacciante: Senna conquistò la seconda pole
position stagionale davanti al compagno di squadra, infliggendo ben tre
secondi di distacco al terzo classificato Piquet. Il tre volte Campione
del Mondo precedeva Nannini, Berger e Patrese.
Al via Senna mantenne agevolmente il comando della corsa, mentre il suo compagno di squadra Prost
partì molto male, dopo aver rischiato addirittura di far spegnere il
motore. Il francese rimontò molto rapidamente dalla sesta posizione fino
alle spalle del suo compagno di squadra, che però a questo punto era
imprendibile; Senna condusse quindi fino al traguardo, vincendo la prima
gara con la McLaren davanti a Prost e Piquet. In zona punti chiusero
anche le due Benetton di Boutsen e Nannini, separate sul traguardo dalla Ferrari di Berger.
|

Jim Clark - Monaco 1967
La
gara è stata vinta da Denny Hulme (prima vittoria in carriera
del pilota neozelandese) davanti a Graham Hill e Chris Amon, ma
l'evento è stato funestato dall'incidente mortale di Lorenzo
Bandini.
Da segnalare l'esordio di alcune nuove vetture e motori. Su tutti la Eagle T1G con motore V12 Weslake.
La McLaren ha definitivamente abbandonato il motore Ford di derivazione
Indianapolis, ripiegando sul BRM 8 cilindri con cilindrata di soli 2.1
litri, in attesa di un motore a 12 cilindri, sempre BRM.
- 1° vittoria per Denny Hulme - 10° pole position per Jack Brabham - 1° podio per Chris Amon
- 1º Gran Premio per Johnny Servoz-Gavin - Ultimo Gran Premio per Richie Ginther e Lorenzo Bandini
|
Gran Premio d'Olanda 1967
Il Gran Premio d'Olanda 1967
fu una gara di Formula 1, disputatasi il 4 giugno 1967 sul Circuito di
Zandvoort. Fu la terza prova del mondiale 1967
e segnò il
debutto della nuova Lotus 49 e del suo motore Ford Cosworth DFV V8 3
litri.
|
|

Jim Clark, Jo Siffert, Jack Brabham e Jackie Stewart durante la gara
|
La presenza in pista di un commissario di gara al momento della
partenza impedì a Hulme di scattare ben al via, permettendo a Hill di
prendere il comando davanti a Brabham e Gurney. Alla fine del primo giro
aveva già due secondi di vantaggio su Brabham, Rindt, risalito al terzo
posto, e Gurney in quarta.
A causa di alcune noie al motore e di una fermata ai box con
conseguente perdita di tempo, Gurney finì fuori dal gruppo di testa. Nel
frattempo, Clark aveva superato la Ferrari di Chris Amon sotto la
pressione di Hulme.
Brabham
prese il comando della gara all'undicesimo giro, dopo che la Lotus di
Hill era improvvisamente diventata lenta e alla fine era stata
ritirata. Clark sorpassò Rindt al quindicesimo giro, per poi
prendere la testa al giro successivo e non cedere più il comando
fino al traguardo. Il GP vide la vittoria di Jim Clark su Lotus-Ford,
seguito dal campione del mondo in carica Jack Brabham e dall'allora
capoclassifica del mondiale Denny Hulme, entrambi su Brabham-Repco.
|

Il Gran Premio del Belgio 1973, XXXI Grote Prijs van Belgie, valido quale Gran Premio d'Europa e quinta gara del campionato
di Formula 1 del 1973, si è disputato il 20 maggio sul circuito di Zolder ed è stato vinto da Jackie Stewart su Tyrrell-Ford Cosworth.
|
Ayrton Senna - McLaren MP4/8 - Gran Premio del Brasile1993, Interlagos

Il Gran Premio di Svezia 1974, X Texaco Sveriges Grand Prix
di Formula 1 e settima gara del campionato di Formula 1 del 1974, si è
svolto il 9 giugno sul circuito di Anderstorp ed è stato vinto da Jody
Scheckter su Tyrrell-Ford Cosworth, prima vittoria in carriera del
pilota sudafricano.
|
Vintage Paddock
 |
|
 |
Il Gran Premio di Francia 1960
si è svolto domenica 3 luglio 1960 sul circuito di Reims. La
gara è stata vinta da Jack Brabham seguito da Olivier Gendebien
e da Bruce McLaren, tutti al volante di una Cooper.
|
|
Il Gran Premio di Monaco 1960 si è svolto domenica 29 maggio 1960 sul circuito di Montecarlo.
La gara è stata vinta da Stirling Moss su Lotus seguito da Bruce
McLaren su Cooper e da Phil Hill su Ferrari. Fu la prima vittoria in
Formula 1 per l'auto costruita da Colin Chapman.
|
Andrea de Cesaris, Brabham-BMW - GP Silverstone. 1987
Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979
Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979
è stata la quindicesima, e ultima, prova della stagione 1979 del
Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 7 ottobre 1979 sul
Circuito di Watkins Glen. La gara è stata vinta dal canadese Gilles
Villeneuve su Ferrari; per il vincitore si trattò del quarto successo
nel mondiale.
Ha preceduto sul traguardo i francesi René Arnoux su Renault e
Didier Pironi su Tyrrell-Ford Cosworth. Inoltre è stata l'ultima
gara per Jacky Ickx, Hans-Joachim Stuck e, tra i team, per la Wolf.
|

La partenza della gara, prevista inizialmente per le 14:35, venne
anticipata di mezz'ora per evitare che vi fosse la sovrapposizione con
la visita di Papa Giovanni Paolo II a Washington.
La
Brabham confermò l'impiego, anche per questo gran premio,
dell'argentino Ricardo Zunino. Era stata anche ventilata la
possibilità che la casa inglese potesse far debuttare Alain
Prost, pilota francese vincitore della F3 francese ed europea della
stagione. Anche la McLaren
aveva anche proposto al francese la sua vettura, ma Prost aveva
declinato l'offerta, ritenendo che un debutto prematuro sarebbe stato un
errore, a causa della mancanza di preparazione specifica.
Il
gran premio venne definito degli Stati Uniti-Est, per distinguerlo da
quello corso a Long Beach, in aprile, anche se il suo nome ufficiale
era United States Grand Prix.
A differenza del gran premio precedente tutte le 30 vetture iscritte
vennero fatte partecipare alla gara, senza nessuna necessità di
effettuare prequalifiche, come era stato prospettato in Canada.
Nelle
due ore di prove libere concesse dagli organizzatori al giovedì,
il miglior tempo venne fatto da Alan Jones su Williams in 1'36"6,
davanti a Jean-Pierre Jabouille, staccato di 4 decimi.
|
 |
Carlos Pace - Gran Premio del Brasile, Interlagos 1974
Graham Hill, pilota più anziano del circus, coi sui 44 anni, fu eletto nuovo presidente dell'associazione dei piloti, in luogo di Denny Hulme.
Rikky von Opel, che non aveva preso parte al precedente gran premio,
decise di abbandonare definitivamente l'Ensign, che così non
partecipò alla gara, e decise di rinviare il suo ritorno in F1
alla stagione europea.
- 10° vittoria per Emerson Fittipaldi -
Ultimo Gran Premio per Peter Revson - 10° vittoria per la McLaren -
68° vittoria per il motore Ford Cosworth
|
Stirling Moss, Maserati, Gran Premio di Gran Bretagna 1954 Silverstone.
Gran Premio di Spagna 1974
Il Gran Premio di Spagna 1974
è stata la quarta prova della stagione 1974 del Campionato
mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 28 aprile 1974 sul
Circuito permanente del Jarama, posto nelle vicinanze di Madrid.
La
gara è stata vinta dall'austriaco Niki Lauda su Ferrari; per il
vincitore si trattò del primo successo nel mondiale. Ha
preceduto sul traguardo lo svizzero Clay Regazzoni, anch'egli su
Ferrari e il brasiliano Emerson Fittipaldi su McLaren-Ford Cosworth.
Per la Scuderia Ferrari
si trattò della cinquantesima vittoria nel campionato mondiale
di Formula 1. Niki Lauda ottenne, in questa gara, un hat trick, conquistando pole position, giro veloce in gara e vittoria.
|

La
pista del Jarama subì profondi cambiamenti, rispetto all'ultima
edizione del gran premio qui tenuta, nel 1972. La larghezza del
tracciato fu aumentata e furono posizionate delle barriere di sicurezza
ai bordi della pista.
La
Tyrrell presentò il modello 007, elaborato da Derek Gardner. La
scuderia britannica affidò l'unico modello presente a Jody
Scheckter, mentre Patrick Depailler proseguì a utilizzare la
vecchia 006.
Esordì
nel campionato mondiale la Amon col modello AF101. Concepita da Gordon
Fowell, la monoposto si ispirava alla March 731 e alla Lotus 72E. Fece
il suo esordio in una gara iridata anche la Trojan-Tauranac Racing,
scuderia legata alla casa automobilistica britannica Trojan, con la
T103: si trattava originariamente di una vettura di Formula 5000,
adattata alla F1, concepita da Ron Tauranac.
- 1° vittoria per Niki Lauda - 1º giro più veloce per Niki Lauda
- 50° vittoria per la Ferrari - 40° podio per la McLaren - 1º Gran Premio per la Amon e per la Trojan
|
 |
Lotus - GP di Silverstone entrambe su pneumatici a basso profilo.

Il Gran Premio del Sudafrica 1976
è stata la seconda prova della stagione 1976 del Campionato
mondiale di Formula 1. Si è corsa sabato 6 marzo 1976 sul
Circuito di Kyalami. La gara è stata vinta dall'austriaco Niki
Lauda su Ferrari; per il vincitore si trattò del nono successo
nel mondiale
|
Gran Premio di Spagna 1975
Il Gran Premio di Spagna 1975
è stata la quarta prova della stagione 1975 del Campionato
mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 27 aprile 1975 sul
Circuito del Montjuïc a Barcellona. La gara è stata vinta
dal tedesco Jochen Mass su McLaren-Ford Cosworth; per il vincitore si
trattò del primo, e unico, successo nel mondiale. Ha preceduto
sul traguardo il belga Jacky Ickx su Lotus-Ford Cosworth e l'argentino
Carlos Reutemann su Brabham-Ford Cosworth.
La gara venne interrotta dopo 29 giri per un incidente accorso alla Hill
di Rolf Stommelen, che piombò sugli spettatori, provocando quattro
vittime. Solo la metà dei punti venne assegnata. Lella Lombardi,
giungendo sesta, fu la prima donna pilota a ottenere punti iridati. A
causa dell'interruzione la gara durò solo 42 minuti, 53 secondi e 700
millesimi, risultando così la più corta della storia del mondiale, fino
al Gran Premio d'Australia 1991.
|

Qualche
settimana prima del gran premio il Montjuïc, zona nella quale
veniva allestito il tracciato provvisorio che ospitava il gran premio,
venne visitato da Jean-Pierre Beltoise, in rappresentanza della GPDA e
da un ingegnere della CSI, che suggerirono di alzare una terza fascia
di guard rails nei punti più esposti del tracciato.
Già al mercoledì scoppiarono le polemiche sulla sicurezza del circuito. I piloti membri della GPDA
criticarono il modo con cui erano stati montati i guardrail. Decisero
perciò di scendere in sciopero e boicottare le prove.
La Hill ribattezzò ufficialmente la Lola T371, utilizzata nel Gran Premio del Sudafrica, col proprio nome di Hill GH1,
debuttando perciò come costruttore, in una gara valida per il mondiale;
la casa inglese aveva già utilizzato il proprio nome nella Race of Champions. La Williams presentò il modello FW4, affidato al solo Arturo Merzario.
|

Il Gran Premio di Germania 1965
fu la settima gara della stagione 1965 del Campionato mondiale di
Formula 1, disputata il 1º agosto sul Circuito del
Nürburgring. La corsa vide la vittoria di Jim Clark su
Lotus-Climax, seguito da Graham Hill su BRM e da Dan Gurney su
Brabham-Climax.
A fine gara Jim Clark e la Lotus si laurearono Campioni del Mondo di F1
con tre Gran Premi di anticipo sulla fine del Campionato.
|

Enzo Ferrari 1976
 |
|
 |
Ayrton Senna - Lotus-Renault-Gran Premio del Portogallo Estoril,-1985
|
|
AyrtonSenna - McLaren MP4/4 Honda RA168E 1.5 V6t.- GP Detroit 1988
|
Zeltweg 1970
Il Gran Premio d'Italia 1961 si svolse domenica 10 settembre 1961 all' Autodromo Nazionale di Monza. La gara fu vinta da Phil Hill su Ferrari,
che segnò la sua ultima vittoria in carriera oltre a laurearsi campione del mondo.
- 1° e unico titolo Mondiale per Phil Hill
- 3ª e ultima vittoria per Phil Hil - 1° e unica pole position
per Wolfgang von Trips
- 1° e unico giro più veloce per
Giancarlo Baghetti - 1º Gran Premio per Roberto Bussinello,
Ricardo Rodríguez, Nino Vaccarella e Roberto Lippi
- 1° e unico Gran Premio per Mennato Boffa, Renato Pirocchi e Gaetano Starrabba
- Ultimo Gran Premio per Jack Fairman, Wolfgang von Trips, Henry Taylor e Massimo Natili
|
Gran Premio del Sudafrica 1985
|
Gran Premio del Sudafrica 1985Il Gran Premio del Sud Africa è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 19 ottobre sul circuito di Kyalami.
La gara è stata vinta da Nigel Mansell, accanto al suo compagno di squadra Keke Rosberg e Alain Prost.
|

Al via Mansell mantenne il comando della gara, mentre Rosberg
partì male, perdendo diverse posizioni; il finlandese rimontò
rapidamente, prendendo addirittura il comando della corsa all'ottavo
giro. Il pilota della Williams uscì di pista dopo essere scivolato su
dell'olio perso da un'altra vettura, rientrando in corsa in quinta
posizione.
Durante
i primi passaggi ci furono diversi ritiri, compresi quelli di Senna e
Piquet, entrambi costretti ad abbandonare per via della rottura del
motore; questo permise a Prost e Lauda di salire fino al secondo e
terzo posto, prima di essere sopravanzati dal rimontante Rosberg.
Mansell
condusse fino al termine, vincendo per la seconda volta consecutiva
davanti al compagno di squadra Rosberg e a Prost. Per la Williams si
trattò della prima doppietta dal Gran Premio del Brasile 1981.
Johansson approfittò dei ritiri di Lauda e De Angelis per
conquistare il quarto posto, precedendo sul traguardo le due Arrows di
Berger e Boutsen.
|
 |
1981 - Nigel Mansell - Lotus-Ford 87 - Gran Premio di Francia - Digione
 |
Il
gran premio è stato sempre ospitato nelle strade adiacenti il
lungomare della località californiana di Long Beach.
Gran Premio d'Australia 2002
Il Gran Premio d'Australia 2002
è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 3 marzo 2002
sul circuito Albert Park a Melbourne. La gara fu vinta da Michael
Schumacher su Ferrari, davanti a Juan Pablo Montoya su Williams - BMW e
a Kimi Räikkönen su McLaren - Mercedes. In questa occasione
fecero il loro debutto in Formula 1 Felipe Massa, Mark Webber,
Takuma Satō e Allan McNish, oltre al team Toyota.
|
 |
I primi sette
minuti della sessione furono resi in pratica nulli dalla bandiera rossa
esposta per via della vettura di Takuma Satō, rimasta ferma in mezzo
alla pista a causa di un'avaria al cambio. Dopo circa venticinque
minuti di prove regolari, sul tracciato cominciò a cadere la
pioggia, congelando di fatto la situazione. Si trovò quindi in
pole position Barrichello, tra i pochi ad aver effettuato due tentativi
completi nella ricerca del tempo migliore. Il brasiliano staccò
di appena cinque millesimi il compagno di squadra Michael Schumacher,
nettamente più veloce dei rivali nell'ultimo settore della
pista, ma costretto a rinunciare al proprio primo tentativo a causa
della bandiera rossa. Alle spalle dei ferraristi si piazzarono,
nell'ordine, Ralf Schumacher, Coulthard, Räikkönen e Montoya,
seguiti da Trulli, Fisichella e dalle due Sauber di Massa e Heidfeld.
Le debuttanti
Toyota si dimostrarono discretamente competitive, permettendo a Salo e
McNish di segnare rispettivamente il quattordicesimo ed il sedicesimo
tempo. Risultarono invece in grande difficoltà le Jaguar, con
Irvine e de la Rosa relegati in penultima fila e preceduti anche da
Webber con la Minardi. In fondo al gruppo, Sato non riuscì a
completare giri cronometrati sul tracciato asciutto, rimanendo
abbondantemente al di fuori del 107%. Il pilota giapponese fu comunque
ammesso a partecipare alla gara per via dei tempi ottenuti durante le
prove libere, che gli avrebbero consentito di rientrare nei limiti.
|
|

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982
è stata la terza prova della stagione 1982 del Campionato
mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 4 aprile 1982 sul
Circuito di Long Beach. La gara è stata vinta dall'austriaco
Niki Lauda su McLaren-Ford Cosworth; per il vincitore si trattò
del diciottesimo successo nel mondiale, il primo dal suo rientro nelle
competizioni. Ha preceduto sul traguardo il finlandese Keke Rosberg su
Williams-Ford Cosworth e l'italiano Riccardo Patrese su Brabham-Ford
Cosworth.
|

Il Gran Premio del Sudafrica 1982
è stata la prima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di
Formula 1. Si è corsa sabato 23 gennaio 1982 sul Circuito di Kyalami. La
gara è stata vinta dal francese Alain Prost su Renault; per il
vincitore si trattò del quarto successo nel mondiale
|

Il Gran Premio d'Australia 1989 fu il sedicesimo ed ultimo appuntamento della stagione di Formula 1 1989.
Disputatosi il 5 novembre sul Circuito di Adelaide, ha visto la vittoria di Thierry Boutsen su Williams - Renault, seguito da Alessandro Nannini e da Riccardo Patrese.
|
| |